Parrocchie

Chiesa di San Lorenzo Martire (Forgaria):
La chiesa di San Lorenzo Martire si trova nel capoluogo del comune di Forgaria nel Friuli, in provincia di Udine.
Sede della pieve arcipretale omonima che si formò nel XII secolo, quando una nuova organizzazione plebanale spezzò le pievi più antiche, in considerazione soprattutto dell’aumento della popolazione ed alle mutate condizioni sociali. Probabilmente questa pieve sorse smembrando una parte di territorio di quella di Osoppo. Viene citata in un documento del 1254.
La chiesa di San Lorenzo Martire fu costruita nel 1837 e consacrata nel 1863. Purtroppo, nel disastroso terremoto del 1976 andò completamente distrutta. Dal 1985 si sta provvedendo alla sua completa ricostruzione e, tra il 1984 e il 1986 è stato restaurato il massiccio campanile eretto nel periodo che va dal 1781 al 1786. Ora la chiesa è di nuovo adibita alla sua funzione e la restaurazione è stata completata.

Chiesa di Santa Giuliana di Nicomedia (Cornino):
Risalente al Quattrocento, ma di origini anteriori di qualche secolo, fu rifatta tra il 1908 e il 1936 in stile neo-gotico. Nel 1936 venne benedetta da Don Luigi Venuti cioè lo stesso parroco che aveva avuto l'idea di una colletta per ricostruire la Chiesa. Venne gravemente lesionata dai terremoti del 1976, successivamente è stata ricostruita a tre navate in linee architettoniche moderne, riutilizzando le dodici colonne in pietra della precedente chiesa neo-gotica, e consacrata nel 1987. È stata ulteriormente modificata nel 2003 con la ristrutturazione del tetto.
Il campanile, costruito tra il 1871 ed il 1884, è stato restaurato dopo i terremoti del 1976.

Chiesa di Santa Maria Maddalena (Flagogna):
La chiesa risale a una costruzione votiva del 1663.
E' stata distrutta da un'inondazione del Tagliamento, fu ricostruita più a monte, nel 1821. Completamente distrutta dai terremoti del 1976, è stata nuovamente ricostruita in linee architettoniche moderne ed inaugurata nel 1979.

Chiesa di San Floreano (Monte Prat):
Dedicata ai caduti di tutte le guerre, costruita dagli alpini di Forgaria, e dall’aiuto di tanti volontari del paese, su un terreno donato da Zuliani Marina in memoria del padre. Iniziata nel 2006, inaugurata nel 2008, alla presenza del Vescovo, con una statua lignea del santo proveniente da Ortisei. Al suo interno sono presenti diverse opere donate dallo scultore Franco Maschio.

Chiesa di San Rocco:
Chiesa alpestre del 1487, situata sopra la frazione omonima e nei pressi del castello di Malberg. Venne citata in un documento del 1281, è considerata una delle chiese dalle origini più antiche del territorio. Rimasta lesionata dai terremoti del 1976, è stata restaurata con il contributo volontario degli abitanti del luogo, nel 1981. Il campanile, costruito tra il 1871 ed il 1877, venne distrutto durante la seconda guerra mondiale.