Rilascio documenti
Carta d’identità
E’ il documento che attesta l’identità di una persona. Dal 13/05/2011 può essere ottenuta senza limiti di età. La carta d’identità rilasciata ai minori di 3 anni ha validità di 3 anni, tra i 3 e i 18 anni ha validità di 5 anni, mentre vale 10 anni quando viene rilasciata nella maggiore età. Può essere rinnovata anche 180 giorni prima della sua scadenza. Per il rilascio servono 3 foto tessera, € 5,42 per i diritti; per il rinnovo anche la vecchia carta d’identità o un altro documento. In caso di smarrimento o furto, l’interessato deve presentare denuncia presso l’autorità di pubblica sicurezza (Carabinieri), che deve esibire al momento del rilascio del nuovo documento.
Per i minori di 18 anni serve l’assenso di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci perché sia valida per l’estero. L’assenso può essere trasmesso al Comune anche unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore (art. 38, comma 3 del DPR 445/2000). Si ricorda che ai fini dell’espatrio il minore di 14 anni deve viaggiare in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci. A tal fine è opportuno che oltre alla carta di identità il minore abbia con sé un estratto dell’atto di nascita con l’indicazione della paternità e della maternità.
La carta di identità viene rilasciata anche ai cittadini stranieri. In tale caso la carta di identità non è valida per l’espatrio.
Libretto internazionale di famiglia
E’ il libretto sul quale vengono riportate le indicazioni sul matrimonio e sulla nascita dei figli, nonché sul decesso dei componenti il nucleo familiare. Il libretto è rilasciato, su richiesta, agli sposi dall’Ufficiale di Stato Civile alla celebrazione del matrimonio. Può essere richiesto anche successivamente.
Passaporto
E’ il documento che consente l’espatrio in tutti i Paesi riconosciuti dal Governo Italiano. Per la richiesta del passaporto presentarsi in Comune con n. 2 foto recenti formato tessera a sfondo chiaro (per ulteriori informazioni sul tipo di foto andare sul sito della polizia di stato sotto lincato). Il Comune preparerà la domanda e fisserà direttamente l’appuntamento con la Questura di Udine. Bisognerà poi recarsi in Questura per l’apposizione della firma e delle impronte digitali. Chi vuole può recarsi direttamente all’Ufficio Passaporti della Questura di Udine, che darà le opportune indicazioni e fisserà l’appuntamento per il rilascio. L’appuntamento può essere richiesto anche on-line tramite opportuna registrazione.
Per maggiori informazioni consultare il sito della Polizia di Stato al seguente indirizzo: http://www.poliziadistato.it/articolo/1087-Passaporto
Codice Fiscale
L’ufficio Anagrafe attribuisce, tramite collegamento telematico con il Ministero delle Finanze - Anagrafe Tributaria, il codice fiscale ai neonati.